Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Zio Frac
Tittia (Giovanni Atzeni)

Drago
⇒ Estratte 6 Contrade per le squalifiche di Nicchio, Oca e Tartuca.
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 15.
⇒ Esibizione della fanfara a cavallo della Polizia prima della prima Prova.
⇒ Istrice e Civetta non partecipano per un leggero infortunio occorso ai rispettivi cavalli.
⇒ Dopo la quarta mossa falsa il cavallo del Leocorno viene riportato all'Entrone per essersi infortunato sbattendo al Verrocchio al momento del suo ingresso tra i canapi.
⇒ Alla quinta mossa falsa il fantino del Bruco cade e viene portato via in barella.
Remorex
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire il Valdimontone estratto sotto squalifica.
Benito III
Cianchino (Salvatore Ladu)

Onda
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Dragone
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la conquista della Luna.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Folco
Rubacuori (Gioacchino Gino Calabrò)

Drago
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la pace, previsto per il 19 Agosto, fu rimandato al giorno successivo a causa di un violento acquazzone.
⇒ La Tartuca si ritira per protesta dopo due mosse invalidate che la vedevano favorita.
⇒ Violenti tafferugli dopo la corsa.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Caterina del Paradiso (oratorio del Drago) il 22 settembre.
baia zaino del Marchetti

Drago
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
Gigia

Aquila
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
cavallo del Bianchi

Pantera
Straordinario
• Primo Palio straordinario con cavalli scossi, indetto da una commissione di cittadini.
• L'estrazione delle Contrade avvenne la domenica precedente a casa del conte Nerucci.
Novano
Mattio (Mattia Marzi)

Onda
• Dopo 101 anni dal primo Palio fatto ricorrere ad agosto, il Municipio si accolla le spese del Palio d'agosto e lo rende stabile.
• Con notificazione del 13 agosto del Magistrato Civico si vieta ai fantini di tenersi o nerbarsi finchè non abbiano oltrepassato il palco dei Giudici.
morello del Baldini
Il Gobbo (Giuseppe Chiarini)

Aquila
Fatto ricorrere dalla Tartuca che, contrariamente alla consuetudine, vi partecipò.
morello del Baldini
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
• Fatto correre, da organizzazioni cittadine, di lunedì 17 forse perché la domenica 16 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Tratta rinviata al 14 perché furono presentati meno di dieci cavalli.
morello stellato del Bruttini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Tartuca
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• In ottobre vengono restaurati i merli della Torre del Mangia.
baio sfacciato del Morichelli
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Pantera
• Fatto correre da organizzazioni cittadine il lunedì 18 perché la domenica 17 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Introduzione del sorteggio segreto per il posto alla mossa (8 luglio) a cura del Comune pochi momenti prima che i fantini andassero al canape.
storno del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)

Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone.
• Alla presenza del Granduca Pietro Leopoldo e dell'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
• Ordine del Granduca per cui i contadini delle masse non erano più obbligati a portare la terra in Piazza per la festa dell'Assunta.
stornello corvo
Bastiancino (Mattia Mancini)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dall'Istrice (premio: 40 talleri).
• Corso il 17, lunedì, per pioggia. Alcune fonti ipotizzano il motivo che la domenica era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)

Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
cavallo del Becarelli
Bechino (Domenico Laschi)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dal Nicchio.
morello del Baldassarrini
Cerrino (Jacomo Mazzini)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dalla Selva.
morello di Buonconvento
Ceccone

Selva
Posticipato per la morte di S.A.R. Giovan Gastone dei Medici.
Cervio
Capanna (Giovanni Cappannini)

Lupa
• Ordinanza che se una Contrada non vuole partecipare al Palio non può correrlo per 10 anni.
• Non aderiscono Civetta e Leocorno.