Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Remorex
Tempesta (Andrea Coghe)
Tartuca
Straordinario
⇒ Palio Straordinario per il primo centenario della fine della prima guerra mondiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
⇒ Dopo il drappello dei Carabinieri a cavallo, esibizione della fanfara dei Bersaglieri.
Barabba
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)
Leocorno
• Estratte 4 Contrade per la sostituzione del Valdimontone estratto sotto squalifica.
• La Giraffa non corre per infortunio al cavallo durante le fasi della mossa.
Uberta de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)
Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario per il primo centenario dell'unità d'Italia.
• Rinviato al 5 per pioggia.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla cripta di Sant'Antonio Abate in San Domenico la mattina successiva.
Gaudenzia
Vittorino (Giorgio Terni)
Leocorno
Straordinario
⇒ Palio straordinario per l'anno Mariano indetto da Papa Pio XII.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)
Civetta
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa del Crocifisso nel Santuario di Santa Caterina.
Scodata
Testina (Giulio Cerpi)
Oca
Straordinario
⇒ Palio a sorpresa corso per iniziativa dei rappresentanti delle Contrade.
⇒ Alla presenza dei duchi di Pistoia e Bergamo.
⇒ Un comitato di cittadini aveva chiesto di correre, in questo giorno, un Palio alla Romana in Piazza del Campo. La richiesta fu rifiutata.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)
Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
baia marrone del Ramalli
Bozzetto (Ulisse Betti)
Onda
Straordinario
• Palio straordinario per l'inaugurazione del monumento in onore degli universitari Senesi e Pisani morti a Curtatone e Montanara.
• Il Nicchio vinse una medaglia di bronzo per il secondo posto.
Farfallina
Tabarre (Francesco Ceppatelli)
Oca
Straordinario
• Palio straordinario (corsa alla romana in Piazza con 12 contrade in Piazza del Campo) organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Nicchio, Chiocciola e Oca.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
morello stellino del Bandini
Figlio di Bonino (Giuseppe Buoni)
Onda
Straordinario
• Palio straordinario in onore di S.M. Vittorio Emanuele II Re d'Italia.
• Corso la mattina del 27, anziché il pomeriggio del 26, per pioggia.
• Fecero pulito in Piazza, prima dell'ingresso del Corteo Storico, i carabinieri a cavallo di scorta al Re.
cavallo del Bianchi
Pantera
Straordinario
• Primo Palio straordinario con cavalli scossi, indetto da una commissione di cittadini.
• L'estrazione delle Contrade avvenne la domenica precedente a casa del conte Nerucci.
morello del Chiarini
Caino (Niccolò Chiarini)
Civetta
Straordinario
Palio straordinario per il passaggio dell'Imperatore Francesco I d'Austria.
morello del Baldini
Il Gobbo (Giuseppe Chiarini)
Aquila
Fatto ricorrere dalla Tartuca che, contrariamente alla consuetudine, vi partecipò.
stornello del Giusti
Ciocio (Angelo Giusti)
Oca
Ricorsa organizzata dai nobili cittadini Lao (Vinceslao) Malavolti, Filippo Sergardi e "Monsieur Grinfielde".
cavallo del Becarelli
Bechino (Domenico Laschi)
Drago
Palio rimesso "in Palio" dal Nicchio.
morello sfacciato delle Donzelle
Bechino (Domenico Laschi)
Selva