Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Benitos AA
Velluto (Dino Pes)
Lupa
⇒ Rinviato al 17 agosto per la pioggia che è iniziata a cadere durante il Corteo Storico.
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)
Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Dragone
Aceto (Andrea Degortes)
Oca
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la conquista della Luna.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Farfalla
Zaraballe (Alduino Emidi)
Oca
Straordinario
⇒ Palio a sorpresa corso per iniziativa della Società Industriali e Commercianti Senesi.
⇒ Premi in denaro destinati ai fantini: 1° arrivato £100, 2° arrivato £70, 3° arrivato £40, 4° arrivato £30, 5° arrivato £20, agli altri £10.
saura con fiore in fronte
Picino (Angelo Meloni)
Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario corso in occasione del XIII Congresso della Società Dante Alighieri.
• Non aderisco Aquila, Drago e Leocorno.
Febo
Montieri (Celso Cianchi)
Istrice
Straordinario
⇒ Palio straordinario per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi alla Lizza.
⇒ Rinviato di un giorno per pioggia e corso alle ore 13 con uscita dei cavalli dall'Entrone per le 14.
⇒ Con deliberazione della Giunta Municipale del 10 settembre venne ordinata la chiusura durante le corse della Via Rinaldini (Chiasso Largo) dalla parte di Piazza con apposito cancello.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)
Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
Farfallina
Tabarre (Francesco Ceppatelli)
Oca
Straordinario
• Palio straordinario (corsa alla romana in Piazza con 12 contrade in Piazza del Campo) organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Nicchio, Chiocciola e Oca.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
morello del Franci
Bachicche (Mario Bernini)
Onda
Straordinario
Palio straordinario per il X congresso delle scienze e per gli scienziati convenuti a Siena.
Novano
Mattio (Mattia Marzi)
Onda
• Dopo 101 anni dal primo Palio fatto ricorrere ad agosto, il Municipio si accolla le spese del Palio d'agosto e lo rende stabile.
• Con notificazione del 13 agosto del Magistrato Civico si vieta ai fantini di tenersi o nerbarsi finchè non abbiano oltrepassato il palco dei Giudici.
baio bruciato del Brecchi
Pulpettino (Francesco Sucini)
Tartuca
• Ultima Ricorsa organizzata con pubblica questua, dal 1802 il Comune si accollerà le spese del Palio di agosto rendendolo stabile.
• Corso il 17 perché domenica.
baio bruciato del Dei
Nacche (Luigi Sucini)
Valdimontone
Straordinario
Palio straordinario in occasione della venuta a Siena del Granduca Ferdinando III con la sua consorte Maria Luisa di Borbone e di Ferdinando IV Re di Napoli e della sua consorte Maria Carolina Arciduchessa d'Austria.
baio bruciato del Nepi
Dorino (Isidoro Bianchini)
Drago
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine e corso alla presenza di Ferdinando Giuseppe, Carlo Luigi, Alessandro Leopoldo e Giuseppe Antonio di Lorena Arciduchi d'Austria e principi di Toscana.
sauro dell'Amaddii
Bastiancino (Mattia Mancini)
Lupa
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
falbo del Felloni
Nacche (Luigi Sucini)
Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone. Organizzata dai nobili cittadini Carlo Landi, protettore del Valdimontone, e Filippo Sergardi.
Repicanato
Bastiancino (Mattia Mancini)
Civetta
• Palio fatto ricorrere dalla Lupa.
• Prima volta che i cavalli vengono assegnati in Piazza del Campo anziché a porta Camollia.
• Primo cappotto della storia del Palio.
• La Contrada della Quercia chiede di partecipare al Palio.
cavallo del Becarelli
Ministro (Giovanni Rossi)
Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal pubblico a nome dell'Aquila.
• Secondo Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
morello del Bambini
Ministro (Giovanni Rossi)
Valdimontone
• Palio fatto ricorrere dalla Torre per festeggiare Mons. A. Cervini eletto Arcivescovo di Siena.
• Da questo Palio, per quello di agosto, si estraggono a sorte tutte le Contrade (durerà fino al 1805).
• PREMIO: 40 talleri.
baio scuro di Buonconvento
Ministro (Giovanni Rossi)
Lupa
Moschino
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)
Chiocciola
Palio corso con 9 Contrade in quanto non fu concesso all'Aquila di entrare in Piazza per non avere 24 Nobili a Cavallo come da regolamento.
Belladonna
Strega (Giuseppe Maria Bartaletti)
Tartuca
Straordinario
• Palio straordinario in onore di Carlo Alberto, Ferdinando Maria e Giovanni Teodoro vescovo di Ratisbona fratelli e principi della serenissima casa di Baviera.
• Non aderiscono Civetta, Giraffa e Leocorno.
• PREMIO: 100 talleri.