La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Ugo Sancez
Dè (Luca Minisini)

Istrice
⇒ Estratte 5 Contrade per sostituire il Leocorno e il Nicchio estratte sotto squalifica.
⇒ Il fantino della Lupa si presenta con un nuovo giubbetto a scacchi. La Contrada tornerà al giubbetto tradizionale già dal Palio successivo.
Vipera
Bonito da Silva (Guido Tomassucci)

Selva
⇒ In quest'anno nasce il pensionario per i cavalli a Radicondoli.
⇒ Domenica 27 settembre la Selva, per festeggiare la vittoria, organizza un Palio alla lunga con cavalli scossi.
Panezio
Moretto (Giovanni Antonio (Antonello) Casula)

Giraffa
⇒ Un minuto di silenzio prima dell'assegnazione dei cavalli (e prima dello svolgimento della prima prova) per ricordare, "con affetto e gratitudine", il Capitano della Torre Artemio Franchi deceduto il giorno prima in un incidente stradale.
Dragone
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la conquista della Luna.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Dragone
Rondone (Donato Tamburelli)

Nicchio
Tratta rinviata al pomeriggio per maltempo.
Ettore
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il 49° congresso della società italiana per il progresso delle scienze.
⇒ Il Drappellone fu trafugato e restituito pochi giorni dopo.
⇒ L'Istrice non aderisce al Palio e viene estromesso dall'estrazione.
⇒ Mossiere sostituito dopo la prima Mossa invalidata.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Vigilio.
Uberta de Mores
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Civetta
Straordinario
• Palio straordinario per il VII centenario della battaglia di Montaperti.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Archetta
Romanino (Romano Corsini)

Selva
Per la prima prova la Selva monta Antonio Pecoraro con il falso nome di Pietro Cutrone, per non farsi identificare come il fratello di Rosario Pecoraro detto Tristezza, ma viene scoperto la mattina seguente.
Niduzza
Rompighiaccio (Remo Antonetti)

Oca
⇒ Il fantino Ganascia corre il Palio nella Chiocciola senza essere stato segnato in Comune.
⇒ Il fantino Falchetto, che correva per la Chiocciola, monta per il Bruco per sostituire Boccaccia caduto alla Mossa.
Giacca
Sgonfio (Romolo Maggi)

Onda
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI festival internazionale di musica moderna. Effettuato su proposta della Federazione Provinciale Fascista dei Commercianti.
⇒ Le Prove vengono corse la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 17.30.
⇒ Corso il 14, anziché il 13, per pioggia.
⇒ Il Mossiere designato Carlo Maccari rassegnò le dimissioni a una settimana dal Palio.
Fanfara
Cispa (Ottorino Luschi)

Nicchio
⇒ I proprietari dei cavalli ottengono l'aumento del compenso per la "vettura" e l'autorizzazione a provare al mattino i nuovi soggetti.
⇒ Per la prima volta il Drappellone viene portato solennemente nella basilica di Provenzano la vigilia del Palio.
⇒ L'Onda non corre il Palio per un infortunio occorso al barbero alla seconda prova.
grigio chiaro del Paolini
Rancani (Arturo Bocci)

Valdimontone
⇒ Rimandato per pioggia. Se non fosse piovuto in questo giorno sarebbe stato effettuato un Palio a sorpresa.
⇒ Il Magistrato delle Contrade avanza richiesta perché si torni a dipingere gli stemmi comunali sul Drappellone.
sauro del Fineschi
Nappa (Alfonso Menichetti)

Lupa
morella del Franci
Popo (Ermanno Menichetti)

Oca
Corso oggi perché domenica.
Febo
Montieri (Celso Cianchi)

Istrice
Straordinario
⇒ Palio straordinario per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi alla Lizza.
⇒ Rinviato di un giorno per pioggia e corso alle ore 13 con uscita dei cavalli dall'Entrone per le 14.
⇒ Con deliberazione della Giunta Municipale del 10 settembre venne ordinata la chiusura durante le corse della Via Rinaldini (Chiasso Largo) dalla parte di Piazza con apposito cancello.
baia stella in fronte del Vallesi
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
• Palio Straordinario effettuato su insistenza della cittadinanza in seguito allo spostamento di quello ordinario al 25 Agosto dovuto al passaggio da Siena dell'VIII Corpo d'Armata.
• Il Leocorno non partecipò per infortunio del cavallo occorso alla prova generale.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
Farfallina
Tabarre (Francesco Ceppatelli)

Oca
Straordinario
• Palio straordinario (corsa alla romana in Piazza con 12 contrade in Piazza del Campo) organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Nicchio, Chiocciola e Oca.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
baia zaino del Marchetti

Drago
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
Gigia

Aquila
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
morello del Chiarini
Caino (Niccolò Chiarini)

Civetta
Straordinario
Palio straordinario per il passaggio dell'Imperatore Francesco I d'Austria.
castagno balzano del Falconi
Ferrino Maggiore (Francesco Morelli)

Istrice
Straordinario
Palio straordinario per volontà del Granduca Ferdinando III, che aveva assistito a quello del 16 agosto, il quale offrì 100 lire ad ogni partecipante.
castagno chiaro del Fontani
Piaccina (Luigi Menghetti)

Civetta
baio scuro del Manetti
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per l'arrivo della Granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, Regina d'Etruria.
• PREMIO: 40 talleri.
sauro del Ricci
Botto (Agostino Rochi)

Giraffa
Rinviato per pioggia.
stornello del Pasquini
Caino (Niccolò Chiarini)

Oca
• Alla presenza di Maria Luisa Giuseppa Regina reggente del regno d'Etruria e del suo consorte.
• In quest'anno furono messe in opera le ringhiere delle terrazze come ora si vedono.
morello del Ceccarelli
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
morello del Baldini
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
• Fatto correre, da organizzazioni cittadine, di lunedì 17 forse perché la domenica 16 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Tratta rinviata al 14 perché furono presentati meno di dieci cavalli.
morello del Ricci
Dorino (Isidoro Bianchini)

Valdimontone
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
baio bruciato del Dei
Nacche (Luigi Sucini)

Valdimontone
Straordinario
Palio straordinario in occasione della venuta a Siena del Granduca Ferdinando III con la sua consorte Maria Luisa di Borbone e di Ferdinando IV Re di Napoli e della sua consorte Maria Carolina Arciduchessa d'Austria.