Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Queen's Victor
Trecciolino (Luigi Bruschelli)
Oca
Estratte 6 Contrade per la squalifica dell'Aquila e la sostituzione della Chiocciola e della Tartuca estratte sotto squalifica.
Lobis Andrea
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)
Giraffa
• Rinviato al 3 luglio per pioggia.
• Estratte 4 Contrade per sostituire la Pantera squalificata.
Tanaquilla
Ciancone (Giuseppe Gentili)
Oca
Da questo Palio entra in vigore l'obbligo ai fantini che hanno corso il Palio precedente di essere a disposizione del Comune il giorno della tratta per provare quei cavalli senza monta.
Giacca
Sgonfio (Romolo Maggi)
Onda
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI festival internazionale di musica moderna. Effettuato su proposta della Federazione Provinciale Fascista dei Commercianti.
⇒ Le Prove vengono corse la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 17.30.
⇒ Corso il 14, anziché il 13, per pioggia.
⇒ Il Mossiere designato Carlo Maccari rassegnò le dimissioni a una settimana dal Palio.
Gobba
Lupa
Straordinario
⇒ Palio straordinario, organizzato dalla società delle feste, corso con cavalli scossi con "perette".
⇒ Non vengono imborsate Drago e Leocorno.
⇒ Prima della corsa ebbe luogo il "torneo delle bandiere". Il primo premio lo vinse l'alfiere del Drago.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)
Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
storno del Pisani
Girocche (Angelo Romualdi)
Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario con 9 contrade. Corsa alla romana in Piazza del Campo organizzata dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da Onda, Oca e Nicchio.
• RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con delibera n. 805 del 4 agosto 1907.
morello stellino del Bandini
Figlio di Bonino (Giuseppe Buoni)
Onda
Straordinario
• Palio straordinario in onore di S.M. Vittorio Emanuele II Re d'Italia.
• Corso la mattina del 27, anziché il pomeriggio del 26, per pioggia.
• Fecero pulito in Piazza, prima dell'ingresso del Corteo Storico, i carabinieri a cavallo di scorta al Re.
morello del Chiarini
Caino (Niccolò Chiarini)
Civetta
Straordinario
Palio straordinario per il passaggio dell'Imperatore Francesco I d'Austria.
baio scuro del Manetti
Biggeri (Luigi Felloni)
Torre
Straordinario
• Palio straordinario per l'arrivo della Granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, Regina d'Etruria.
• PREMIO: 40 talleri.
morello del Ricci
Dorino (Isidoro Bianchini)
Valdimontone
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
baio bruciato del Nepi
Dorino (Isidoro Bianchini)
Drago
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine e corso alla presenza di Ferdinando Giuseppe, Carlo Luigi, Alessandro Leopoldo e Giuseppe Antonio di Lorena Arciduchi d'Austria e principi di Toscana.
morello del Fanciulli
Pacchiano (Angelo Pacchiani)
Lupa
• Fatto ricorrere da organizzazioni cittadine.
• Corso il 17 perché, essendo piovuto il 15, il Palio alla lunga fu corso il 16.
• Durante l'assegnazione dei cavalli il Nicchio scambiò il cavallo con quello dell'Istrice che restituì solo per l'intervento delle autorità.
Rosso
Ciocio (Angelo Giusti)
Torre
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• PREMIO: 40 talleri.
stornello del Cetti
Nacche (Luigi Sucini)
Nicchio
Fatto correre dal pubblico.
stornello del Cetti
Nacche (Luigi Sucini)
Civetta
• Fatto ricorrere dal pubblico. Corso di lunedi 17 perché, probabilmente, la domenica era in programma un Palio alla lunga.
• Premio: 40 Tolleri.
• Il Drappellone di questa Carriera è andato perduto.
Repicanato
Bastiancino (Mattia Mancini)
Civetta
• Palio fatto ricorrere dalla Lupa.
• Prima volta che i cavalli vengono assegnati in Piazza del Campo anziché a porta Camollia.
• Primo cappotto della storia del Palio.
• La Contrada della Quercia chiede di partecipare al Palio.
cavallo del Becarelli
Ministro (Giovanni Rossi)
Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal pubblico a nome dell'Aquila.
• Secondo Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)
Istrice
• Primo Palio corso con il nuovo Bando che limita a 10 il numero massimo di Contrade partecipanti.
• Da quest'anno si cominciò l'assegnazione dei cavalli nella mattina del 29 Giugno fuori Porta Camollia.