IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade estratte a sorte

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare le Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 20 risultati

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Queen's Victor
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Oca
Estratte 6 Contrade per la squalifica dell'Aquila e la sostituzione della Chiocciola e della Tartuca estratte sotto squalifica.
note
Lobis Andrea
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Giraffa
• Rinviato al 3 luglio per pioggia.
• Estratte 4 Contrade per sostituire la Pantera squalificata.
note
Ettore
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il 49° congresso della società italiana per il progresso delle scienze.
⇒ Il Drappellone fu trafugato e restituito pochi giorni dopo.
⇒ L'Istrice non aderisce al Palio e viene estromesso dall'estrazione.
⇒ Mossiere sostituito dopo la prima Mossa invalidata.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Vigilio.
note
Giacca
Sgonfio (Romolo Maggi)

Onda
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il VI festival internazionale di musica moderna. Effettuato su proposta della Federazione Provinciale Fascista dei Commercianti.
⇒ Le Prove vengono corse la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 17.30.
⇒ Corso il 14, anziché il 13, per pioggia.
⇒ Il Mossiere designato Carlo Maccari rassegnò le dimissioni a una settimana dal Palio.
note
Fiorello
Cispa (Ottorino Luschi)

Chiocciola
Scodata
Testina (Giulio Cerpi)

Oca
Straordinario
⇒ Palio a sorpresa corso per iniziativa dei rappresentanti delle Contrade.
⇒ Alla presenza dei duchi di Pistoia e Bergamo.
⇒ Un comitato di cittadini aveva chiesto di correre, in questo giorno, un Palio alla Romana in Piazza del Campo. La richiesta fu rifiutata.
note
baia stella in fronte del Vallesi
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
• Palio Straordinario effettuato su insistenza della cittadinanza in seguito allo spostamento di quello ordinario al 25 Agosto dovuto al passaggio da Siena dell'VIII Corpo d'Armata.
• Il Leocorno non partecipò per infortunio del cavallo occorso alla prova generale.
note
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
note
cavallo del Bianchi

Pantera
Straordinario
• Primo Palio straordinario con cavalli scossi, indetto da una commissione di cittadini.
• L'estrazione delle Contrade avvenne la domenica precedente a casa del conte Nerucci.
note
baio scuro del Soldatini
Gobbo Saragiolo (Francesco Santini)

Bruco
Alla presenza del granduca Leopoldo II e della sua consorte arciduchessa Maria Luisa.
note
morello del Chiarini
Caino (Niccolò Chiarini)

Civetta
Straordinario
Palio straordinario per il passaggio dell'Imperatore Francesco I d'Austria.
note
baio scuro del Manetti
Biggeri (Luigi Felloni)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per l'arrivo della Granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, Regina d'Etruria.
• PREMIO: 40 talleri.
note
morello del Ricci
Dorino (Isidoro Bianchini)

Valdimontone
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
note
baio bruciato del Nepi
Dorino (Isidoro Bianchini)

Drago
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine e corso alla presenza di Ferdinando Giuseppe, Carlo Luigi, Alessandro Leopoldo e Giuseppe Antonio di Lorena Arciduchi d'Austria e principi di Toscana.
note
morello del Fanciulli
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

Lupa
• Fatto ricorrere da organizzazioni cittadine.
• Corso il 17 perché, essendo piovuto il 15, il Palio alla lunga fu corso il 16.
• Durante l'assegnazione dei cavalli il Nicchio scambiò il cavallo con quello dell'Istrice che restituì solo per l'intervento delle autorità.
note
stornello del Cetti
Nacche (Luigi Sucini)

Nicchio
Fatto correre dal pubblico.
note
stornello del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)

Leocorno
• Palio rimesso "in Palio" dalla Torre.
• La Giraffa diventa NONNA.
note
Repicanato
Bastiancino (Mattia Mancini)

Civetta
• Palio fatto ricorrere dalla Lupa.
• Prima volta che i cavalli vengono assegnati in Piazza del Campo anziché a porta Camollia.
• Primo cappotto della storia del Palio.
• La Contrada della Quercia chiede di partecipare al Palio.
note
cavallo del Becarelli
Ministro (Giovanni Rossi)

Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal pubblico a nome dell'Aquila.
• Secondo Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
note
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Istrice
• Primo Palio corso con il nuovo Bando che limita a 10 il numero massimo di Contrade partecipanti.
• Da quest'anno si cominciò l'assegnazione dei cavalli nella mattina del 29 Giugno fuori Porta Camollia.
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK