Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Alesandra
Trecciolino (Luigi Bruschelli)
Tartuca
⇒ Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
⇒ Montaggio di un monitor sul palco dei Giudici dove viene trasmessa la ripresa della telecamera con braccio installata al Palazzo Sansedoni come supporto tecnico per giudicare l'ordine di arrivo.
Folco
Rubacuori (Gioacchino Gino Calabrò)
Drago
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la pace, previsto per il 19 Agosto, fu rimandato al giorno successivo a causa di un violento acquazzone.
⇒ La Tartuca si ritira per protesta dopo due mosse invalidate che la vedevano favorita.
⇒ Violenti tafferugli dopo la corsa.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Caterina del Paradiso (oratorio del Drago) il 22 settembre.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)
Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
Carbonello
Pirrino (Lorenzo Franci)
Oca
Straordinario
• Palio alla romana con 9 contrade, corso in Piazza del Campo, organizzato dalla società delle feste.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
• Le batterie furono vinte da: Valdimontone, Nicchio e Oca.
Farfallina
Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• Non si tenne la "passeggiata" con carri e comparse.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
baio chiaro del Baldini
Dorino (Isidoro Bianchini)
Bruco
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
sauro del Giannotti
Bastianone (Antonio Giovannetti)
Lupa
Palio fatto ricorrere dalla Torre.