Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Urban II
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il nuovo millennio.
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa della Santissima Annunziata (di fronte al Duomo).
Cuana
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
La Torre non corre il Palio per infortunio al barbero dopo la segnatura dei fantini.
Uberta de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)

Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario per il primo centenario dell'unità d'Italia.
• Rinviato al 5 per pioggia.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla cripta di Sant'Antonio Abate in San Domenico la mattina successiva.
Gaudenzia
Vittorino (Giorgio Terni)

Leocorno
Straordinario
Palio straordinario per l'anno Mariano indetto da Papa Pio XII.
Brillante
Il Biondo (Primo Arzilli)

Civetta
Straordinario
Palio straordinario per il VI centenario della nascita di Santa Caterina.
Farfalla
Zaraballe (Alduino Emidi)

Oca
Straordinario
⇒ Palio a sorpresa corso per iniziativa della Società Industriali e Commercianti Senesi.
⇒ Premi in denaro destinati ai fantini: 1° arrivato £100, 2° arrivato £70, 3° arrivato £40, 4° arrivato £30, 5° arrivato £20, agli altri £10.
Belfortina
Fiammifero (Emilio Lazzeri)

Bruco
Straordinario
⇒ Corsa alla romana organizzata, a spese delle Contrade, per solennizzare la riapertura al culto, dopo i restauri, della basilica di San Francesco.
⇒ Disputata da 12 Contrade in Piazza del Campo. Le batterie furono vinte da: Oca, Bruco e Lupa.
⇒ RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con Delibera n. 805 del 4 agosto.
baia marrone del Ramalli
Bozzetto (Ulisse Betti)

Onda
Straordinario
• Palio straordinario per l'inaugurazione del monumento in onore degli universitari Senesi e Pisani morti a Curtatone e Montanara.
• Il Nicchio vinse una medaglia di bronzo per il secondo posto.
Farfallina
Tabarre (Francesco Ceppatelli)

Oca
Straordinario
• Palio straordinario (corsa alla romana in Piazza con 12 contrade in Piazza del Campo) organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Nicchio, Chiocciola e Oca.
• RICONOSCIUTO NEL 1894 con delibera della Giunta Municipale n. 684 del 10 ottobre.
morello stellino del Bandini
Figlio di Bonino (Giuseppe Buoni)

Onda
Straordinario
• Palio straordinario in onore di S.M. Vittorio Emanuele II Re d'Italia.
• Corso la mattina del 27, anziché il pomeriggio del 26, per pioggia.
• Fecero pulito in Piazza, prima dell'ingresso del Corteo Storico, i carabinieri a cavallo di scorta al Re.
morello del Baldini
Il Gobbo (Giuseppe Chiarini)

Aquila
Fatto ricorrere dalla Tartuca che, contrariamente alla consuetudine, vi partecipò.
morello del Giusti
Dorino (Isidoro Bianchini)

Selva
• Fatto correre il 17 perché giorno festivo da organizzazioni cittadine.
• L'Aquila diventa NONNA.
stornello del Giusti
Ciocio (Angelo Giusti)

Oca
Ricorsa organizzata dai nobili cittadini Lao (Vinceslao) Malavolti, Filippo Sergardi e "Monsieur Grinfielde".
stornello corvo
Bastiancino (Mattia Mancini)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dall'Istrice (premio: 40 talleri).
• Corso il 17, lunedì, per pioggia. Alcune fonti ipotizzano il motivo che la domenica era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
cavallo del Becarelli
Bechino (Domenico Laschi)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dal Nicchio.