Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Tosato
Saltatore (Giuseppe Marraghini)
Istrice
Straordinario
Palio straordinario senza l'uso del nerbo corso da tutte e 17 le contrade indetto dai Palchettanti ed altri cittadini per aumentare le consuete feste.
morello maltinto del Barbetti
Betto (Pietro Betti)
Nicchio
Straordinario
Palio straordinario corso da tutte e 17 le contrade indetto da una Società di Cittadini Senesi per rendere più numerose le feste.
morello del Salvani
Capanna (Giovanni Cappannini)
Civetta
Il Drappellone è di un Palio rionale della prima metà del 1700. Reca l'immagine di Santa Caterina e lo stemma della famiglia Trecerchi. È stato usato dalla Contrada della Civetta per mostrare la vittoria nel Palio del 2 luglio 1727 in quanto il drappellone originale è andato perduto.
morello del Paci
Romano (Domenico Fulgenzi)
Bruco
Bolso
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)
Selva
• PREMIO: Drappo di lana bianca fiorita.
• Alcuni cronisti riportano che da questo Palio il "Sovatto" venne sostituito con il nerbo di bue, altri riportano il 1701 o il 1707.
Pizzirullo
Ignudo (Niccolaio Luti)
Tartuca
Viene stabilito di escludere dal Palio le Contrade che non "averanno il fantino vestito con la lor propria divisa [...] e con la loro impresa visibile nella schiena"
Barberino
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)
Onda
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• VINTO A METÀ TRA TARTUCA E ONDA.
Montalcino
Ruglia (Giovanni Battista Papi)
Tartuca
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• VINTO A METÀ TRA TARTUCA E ONDA.
baio
Pelliccino (Giuseppe Galardi)
Bruco
Parteciparono 16 contrade.
stornello di Siena
Ignudo (Niccolaio Luti)
Chiocciola
Viene stabilito che i fantini "abbino nella schiena l'impresa visibile della lor Contrada"
Grillo
Savino Oste
Tartuca
Corso con cavalli propri.