La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Benitos AA
Velluto (Dino Pes)
Lupa
⇒ Rinviato al 17 agosto per la pioggia che è iniziata a cadere durante il Corteo Storico.
Zio Frac
Tittia (Giovanni Atzeni)
Drago
⇒ Estratte 6 Contrade per le squalifiche di Nicchio, Oca e Tartuca.
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 15.
⇒ Esibizione della fanfara a cavallo della Polizia prima della prima Prova.
⇒ Istrice e Civetta non partecipano per un leggero infortunio occorso ai rispettivi cavalli.
⇒ Dopo la quarta mossa falsa il cavallo del Leocorno viene riportato all'Entrone per essersi infortunato sbattendo al Verrocchio al momento del suo ingresso tra i canapi.
⇒ Alla quinta mossa falsa il fantino del Bruco cade e viene portato via in barella.
??
⇒ In data 26 maggio 2021, a causa della pandemia di Corona virus Covid-19 e delle relative misure di isolamento sociale disposte dal Governo, viene deciso lo spostamento a data da destinarsi.
⇒ Con delibera del 31/05/2021 N° 104 questo Palio viene annullato.
??
⇒ In data 1 dicembre 2019 entrano in vigore le modifiche al regolamento per il Palio.
⇒ A causa della pandemia di Corona virus Covid-19 e delle relative misure di isolamento sociale disposte dal Governo, il Comune, in accordo con le Contrade, ha deciso di tentare lo slittamento della data di questo Palio al 22 agosto 2020.
⇒ Il 14 maggio viene deciso l'annullamento.
⇒ Se fosse stato corso questo Palio le aperture meccanizzate tra gli steccati sarebbero state portate a 10.
Rocco Nice
Brio (Andrea Mari)
Drago
• Per motivi di sicurezza le uscite dagli steccati di Piazza vengono portate da 9 a 18.
• Prove mattutine di addestramento, del 28 giugno, posticipate alle 15.20 per pioggia.
Guess
Tittia (Giovanni Atzeni)
Oca
Brento
Scompiglio (Jonatan Bartoletti)
Leocorno
Berio
Trecciolino (Luigi Bruschelli)
Torre
⇒ La Torre vince dopo 44 anni.
⇒ La Civetta diventa NONNA.
⇒ Per la scomparsa dell'ex Priore Vincenzo Fabbri, il Leocorno prende parte al Corteo Storico con le insegne a lutto e senza effettuare le sbandierate previste.
Pytheos
Cianchino (Salvatore Ladu)
Valdimontone
Mossiere nominato "d'ufficio" dopo la rinuncia di Euro Federico Roman.
Quebel
Randa (Michele Enzo Bucci)
Valdimontone
Eucalipto
Canapino (Leonardo Viti)
Pantera
• L'Oca non corre il Palio per infortunio al proprio barbero occorso alla terza prova.
• La Lupa diventa NONNA.
Belfiore
Rondone (Donato Tamburelli)
Valdimontone
Archetta
Mezz'etto (Francesco Cuttone)
Aquila
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.
⇒ Carroccio trainato da solo due bovi.
Niduzza
Il Terribile (Ivan Magnani)
Lupa
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)
Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).
Ruello
Pietrino (Pietro De Angelis)
Istrice
⇒ Fu deliberato di modificare il Corteo Storico, in linea di esperimento, aggiungendo un centinaio di figuranti al seguito del Carro di Trionfo.
Folco
Ganascia (Fernando Leoni)
Tartuca
⇒ Da questo Palio l'estrazione delle Contrade avviene la domenica mattina.
⇒ Alla presenza dei Principi Umberto e Maria di Piemonte.
⇒ Il Magistrato delle Contrade chiede di abbellire le finestre dei palazzi.
⇒ La Civetta non corre per un infortunio occorso al cavallo alla seconda prova.
Orfanella
Garibaldi (Garibaldo Fattori)
Giraffa
Prima volta che, per onorare la Contrada vincitrice, viene esposta la bandiera e salutata dallo squillo delle chiarine subito dopo corso il Palio da una finestra del Palazzo Comunale.
Strega
Picino (Angelo Meloni)
Istrice
sauro del Fineschi
Nappa (Alfonso Menichetti)
Lupa
Stella
Nappa (Alfonso Menichetti)
Chiocciola
⇒ La Civetta diventa NONNA.
⇒ In via sperimentale viene aumentata la vettura ai cavallai da 36 a 50 lire e fatto obbligo di provvedere al fantino per le batterie della tratta.
baia dorata del Sampieri
Scansino (Domenico Fradiacono)
Lupa
⇒ Su proposta dei rappresentanti delle Contrade fu corso il 4 luglio perché giorno festivo, i cavalli furono assegnati il 1° luglio.
⇒ In data 2 giugno viene accolto l'esposto dei rappresentanti delle Contrade che denunciavano il fatto che il canape era più alto dalla parte della Piazza e autorizzata la spesa per renderlo parallelo al terreno.
Stella
Nappa (Alfonso Menichetti)
Valdimontone
L'estrazione per l'ordine di ingresso al canape viene effettuata in Palazzo Comunale alla presenza dei Capitani un'ora prima della corsa.
Primetta
Picino (Angelo Meloni)
Leocorno
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la visita del Re Vittorio Emanuele III in occasione della Mostra dell'Antica Arte Senese.
⇒ Assegnazione dei cavalli effettuata il 15 aprile.
⇒ Civetta, Giraffa, Leocorno, Lupa e Oca rinnovano i costumi per il Corteo Storico. Le altre lo faranno per il Palio di agosto.
⇒ Vengono stabilmente introdotte 4 Contrade "soppresse" che fecero la loro prima apparizione per il Palio di agosto del 1901.
baia fiore in fronte del Fabbri
Bellino (Angelo Volpi)
Lupa
Il pomeriggio del 14 agosto il Drappellone fu solennemente portato in Duomo ed esposto presso la cappella della Madonna del Voto, come si usava fare con quello del Palio alla lunga.
Febo
Massimino (Massimo Tamberi)
Giraffa
baio balzano del Boscagli
Il Citto (Dante Tavanti)
Istrice
La Mossa è data con un nastro e con partenza lanciata.
Prete
Leggerino (Antonio Salmoria)
Oca
Introduzione della "Marcia del Palio" del M° Formichi nel Corteo Storico.
Farfallina
Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario con cavalli scossi con "perette" organizzato dalla società delle feste.
• Non si tenne la "passeggiata" con carri e comparse.
• RICONOSCIUTO NEL 1931 con delibera del Podestà n. 647 dell'11 giugno.
morello del Carlini
Il Citto (Dante Tavanti)
Lupa