IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade partecipanti

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare almeno 2 Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 24 risultati

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Violenta da Clodia
Tittia (Giovanni Atzeni)

Leocorno
⇒ A causa della pioggia caduta nella notte le operazioni di segnatura dei cavalli vengono posticipate alle 9.45. Assegnazione dei cavalli alle ore 16.30. Annullata la prima Prova.
⇒ Palio rinviato al 17 agosto per pioggia.
note

??
⇒ In data 26 maggio 2021, a causa della pandemia di Corona virus Covid-19 e delle relative misure di isolamento sociale disposte dal Governo, viene deciso lo spostamento a data da destinarsi.
⇒ Con delibera del 30/06/2021 N° 116 questo Palio viene annullato.
note

??
⇒ A causa della pandemia di Corona virus Covid-19 e delle relative misure di isolamento sociale disposte dal Governo, il Comune, in accordo con le Contrade, ha deciso di tentare lo slittamento della data di questo Palio al 26 settembre 2020.
⇒ Il 14 maggio viene deciso l'annullamento.
note
Porto Alabe
Gingillo (Giuseppe Zedde)

Lupa
• Drappellone non benedetto dall'Arcivescovo perché “non rappresenta la figura mariana tradizionale”
note
Farfallino
Bozzetto (Ulisse Betti)

Civetta
Corso con "pubblica questua" in quanto il Comune aveva speso i soldi necessari per il Palio straordinario del 29 maggio.
note
Farfallina
Il Moro (Genesio Sampieri)

Giraffa
• Palio posticipato per la venuta a Siena del Re Umberto I di Savoia e della Regina Margherita.
• Al Corteo Storico vengono aggiunti i vessilliferi delle podesterie e vicariati dell'antico Stato Senese.
• L'Onda diventa NONNA.
note
baia scura del Romboli
Bachicche (Mario Bernini)

Istrice
Tosato
Saltatore (Giuseppe Marraghini)

Istrice
Straordinario
Palio straordinario senza l'uso del nerbo corso da tutte e 17 le contrade indetto dai Palchettanti ed altri cittadini per aumentare le consuete feste.
note
morello maltinto del Barbetti
Betto (Pietro Betti)

Nicchio
Straordinario
Palio straordinario corso da tutte e 17 le contrade indetto da una Società di Cittadini Senesi per rendere più numerose le feste.
note
morello maltinto del Gigli
Cicciolesso (Luigi Brandani)

Nicchio
Alla presenza di SAR Leopoldo II, dalla principessa vedova Ferdinanda, e da Maria Luisa sorella del Granduca.
note
stornello del Cetti
Nacche (Luigi Sucini)

Civetta
• Fatto ricorrere dal pubblico. Corso di lunedi 17 perché, probabilmente, la domenica era in programma un Palio alla lunga.
• Premio: 40 Tolleri.
• Il Drappellone di questa Carriera è andato perduto.
note
morello del Paci
Romano (Domenico Fulgenzi)

Bruco
Bolso
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Selva
• PREMIO: Drappo di lana bianca fiorita.
• Alcuni cronisti riportano che da questo Palio il "Sovatto" venne sostituito con il nerbo di bue, altri riportano il 1701 o il 1707.
note
Pizzirullo
Ignudo (Niccolaio Luti)

Tartuca
Viene stabilito di escludere dal Palio le Contrade che non "averanno il fantino vestito con la lor propria divisa [...] e con la loro impresa visibile nella schiena"
note
Montalcino
Ruglia (Giovanni Battista Papi)

Tartuca
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• VINTO A METÀ TRA TARTUCA E ONDA.
note
Barberino
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Onda
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• VINTO A METÀ TRA TARTUCA E ONDA.
note
baio di Siena
Strega (Giuseppe Maria Bartaletti)

Chiocciola
Straordinario
• Palio straordinario indetto dalla Balìa per l'elezione a Cardinale di Giovan Battista Tolomei.
• PREMIO: Un drappo di damasco rosso.
• L'elenco ufficiale lo indica erroneamente corso il 3 giugno.
note
baio
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Bruco
Parteciparono 16 contrade.
note
leardo castrone
Ignudo (Niccolaio Luti)

Chiocciola
stornello di Siena
Giovan Maria

Istrice
• Palio fatto ricorrere dalla Torre.
• PREMIO: 50 talleri e un bacile d'argento.
• Primo Palio fatto ricorrere da una Contrada che non ha vinto a luglio.
note
stornello di Siena
Ignudo (Niccolaio Luti)

Chiocciola
Viene stabilito che i fantini "abbino nella schiena l'impresa visibile della lor Contrada"
note
Bufalino
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Oca
• Palio rimesso "in Palio" dalla Selva.
• Alcuni cronisti riportano che da questo Palio fu tolta ai fantini la sferza e dato il nerbo di bue, altri riportano il 1701 o il 1715.
note
Baietto
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Chiocciola
• Parteciparono 14 contrade.
• PREMIO: Un baccile d'argento.
• Non avendo nessuna Contrada fatto "Bella Comparsa" il Bruco fu premiato per essere arrivato secondo.
note
Ballarino
Pavolino (Pavolo Roncucci)

Bruco
• Parteciparono 15 Contrade.
• PREMIO: Un baccile d'argento.
• Per un errore di trascrizione l'elenco ufficiale riporta vincitrice la Contrada dell'Oca che in realtà vinse l'anno precedente (1693).
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK