La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note

??
⇒ Prima volta che le visite di controllo per l'ammissione all'Albo dei cavalli vengono fatte a Pian delle Fornaci.
⇒ Estratte cinque Contrade per le squalifiche di Aquila e Torre che correvano di diritto.
Violenta da Clodia
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
⇒ Estratte cinque Contrade per la squalifica dell'Oca, che correva di diritto, e della Civetta, estratta sotto squalifica.
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 19.
Quarnero
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Giraffa
⇒ Estratte 4 Contrade per la sostituzione della Pantera estratta sotto squalifica.
⇒ Da questo Palio le Previsite si svolgono alla clinica "il Ceppo" in località Monteresi nel Comune di Monteriggioni.
Benito III
Cianchino (Salvatore Ladu)

Pantera
Viene informalmente introdotta la previsita. Diverrà obbligatoria nel 1991.
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Urbino de Ozieri
Aceto (Andrea Degortes)

Aquila
Dopo la corsa Quebel dovette essere abbattuto.
Archetta
Romanino (Romano Corsini)

Selva
Per la prima prova la Selva monta Antonio Pecoraro con il falso nome di Pietro Cutrone, per non farsi identificare come il fratello di Rosario Pecoraro detto Tristezza, ma viene scoperto la mattina seguente.
Lirio
Bazza (Eletto Alessandri)

Chiocciola
• Il 20 febbraio entra in vigore il nuovo Regolamento per il Palio, approvato con delibera di consiglio n. 14 del 5 febbraio 1949.
• Il Nicchio non corre per infortunio al barbero occorso alla prova generale.
• Ultima volta che il Carroccio sfila contornato dalle bandiere delle Contrade. La prima volta fu nell'agosto 1946.
Piero
Ganascia (Fernando Leoni)

Torre
• La Civetta non corre per infortunio al barbero occorso durante la seconda prova.
• Installato il microfono al Verrocchio.
baio bruciato del Carlini
Il Moro (Genesio Sampieri)

Drago
Destituzione ufficiale dei Giudici della Mossa e introduzione della figura del Mossiere.
baia del Venturini
Paolaccino (Pietro Locchi)

Onda
⇒ Palio anticipato al giorno prima in sostituzione di quello "alla lunga".
⇒ Anziché usare il sistema a due canapi viene usato un canape elastico.
⇒ Nerbo dato ai fantini al Casato.
⇒ Ordine di ingresso al canape è l'ordine di estrazione.
baio balzano stellino
Paolaccino (Pietro Locchi)

Chiocciola
Tosato
Saltatore (Giuseppe Marraghini)

Istrice
Straordinario
Palio straordinario senza l'uso del nerbo corso da tutte e 17 le contrade indetto dai Palchettanti ed altri cittadini per aumentare le consuete feste.
morello maltinto del Barbetti
Betto (Pietro Betti)

Nicchio
Straordinario
Palio straordinario corso da tutte e 17 le contrade indetto da una Società di Cittadini Senesi per rendere più numerose le feste.
baio scuro del Pagliai
Caino (Niccolò Chiarini)

Tartuca
Alla presenza di Luigi Bonaparte, ex Re d'Olanda, fratello di Napoleone, proveniente da Roma e di passaggio da Siena.
baio dorato di Riccio
Caino (Niccolò Chiarini)

Torre
Da questo Palio il Comune comincia a registrare i nomi dei fantini scelti dalle Contrade.
morello del Tommi
Brandino (Matteo Brandani)

Istrice
Corso il 17 perché domenica.
sauro sfaccettato del Nepi
Groppa Secca (Agostino Lippi)

Torre
Primo Palio corso dopo la soppressione delle antiche Magistrature senesi, attuata con decreto granducale del 29 agosto 1786.
storno del Santini
Ciocio (Angelo Giusti)

Nicchio
• Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone.
• Alla presenza del Granduca Pietro Leopoldo e dell'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
• Ordine del Granduca per cui i contadini delle masse non erano più obbligati a portare la terra in Piazza per la festa dell'Assunta.
falbo del Felloni
Nacche (Luigi Sucini)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone. Organizzata dai nobili cittadini Carlo Landi, protettore del Valdimontone, e Filippo Sergardi.
sauro dorato del Coppi
Luchino (Antonio Vigni)

Istrice
Morello stellato del Vichi
Luchino (Antonio Vigni)

Tartuca
Corso il 4 luglio perché domenica (disposizione della Balìa del 24 maggio 1750).
morello maltinto del Giannotti
Cristofanone (Cristofano Fumi)

Selva
Corso il 7 luglio perché domenica (disposizione della Balìa del 24 maggio 1750).
Alisè (Iacomo Petrelli)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
sauro
Bechino (Domenico Laschi)

Giraffa
• In quest'anno fu ordinato che il Palio del 2 luglio venisse corso nella domenica infraottava (regola che durerà fino al 1758).
• Per disposizioni del Granduca cessa l'antico uso senese di iniziare l'anno il 25 marzo.
baio della Scala
Pettinaio (Antonio Crognolini)

Nicchio
• Il Nicchio vince dopo 48 anni.
• La Pantera diventa NONNA.
morello del Paci
Romano (Domenico Fulgenzi)

Bruco
Vegliantino
Strega (Giuseppe Maria Bartaletti)

Aquila
• Drappellone originale più antico conservato.
• Il Nicchio diventa NONNA.
balzanello di Castiglioncello
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Oca
baio di Buonconvento
Muletto (Michele Fedi)

Drago
• Palio ordinario spostato a questa data, festiva, perché il 2 si corse il Palio straordinario in onore di Violante di Baviera.
• PREMIO: Un bacile d'argento.