IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade partecipanti

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare almeno 2 Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 25 risultati

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Morosita Prima
Brio (Andrea Mari)

Torre
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
note
Rimini
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Istrice
Straordinario
• Palio straordinario per il 500° anniversario della fondazione del Monte dei Paschi.
• Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
• Nessuna prova effettuata causa maltempo.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
note
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Tartuca
• Viene imposto d'obbligo il soprannome per i fantini da non modificare nel tempo.
• Viene abrogato il divieto per gli appartenenti alla stessa famiglia di correre contemporaneamente il Palio. Norma in vigore dall'agosto 1907.
note
Topolone
Bazza (Eletto Alessandri)

Giraffa
• Viene modificato l'articolo 2 del regolamento consentendo alle Contrade che negano la loro partecipazione al Palio straordinario di far conoscere la loro rinuncia o adesione definitiva.
note
Selvaggia
Canapetta (Antonio Trinetti)

Chiocciola
• Con delibera del commissario straordinario n.1146 dell'11 gennaio viene fatto obbligo ai fantini che hanno corso il Palio precedente di mettersi a disposizione del Comune per la tratta del Palio.
• Introduzione di un dispositivo elettrico per lo scoppio del mortaretto azionato direttamente dal Verrocchio.
note
Danubio della Crucca
Peppinello (Giuseppe Vivenzio)

Chiocciola
Mitzi
Il Biondo (Primo Arzilli)

Selva
Il Bruco diventa NONNA.
note
Popa
Il Biondo (Primo Arzilli)

Civetta
Tratta posticipata alle 14.30 per pioggia.
note
Lina
Picino (Angelo Meloni)

Onda
Rinviato per pioggia.
note
Leggerino (Antonio Salmoria)

Lupa
Straordinario
• Corsa alla romana disputato in Piazza del Campo da 9 Contrade, organizzato dalla società delle feste.
• Le batterie furono vinte da: Lupa, Onda e Istrice.
• RICONOSCIUTO NEL 1907 dal Comune di Siena con delibera n. 805 del 4 agosto.
note
Tosato
Saltatore (Giuseppe Marraghini)

Istrice
Straordinario
Palio straordinario senza l'uso del nerbo corso da tutte e 17 le contrade indetto dai Palchettanti ed altri cittadini per aumentare le consuete feste.
note
morello maltinto del Barbetti
Betto (Pietro Betti)

Nicchio
Straordinario
Palio straordinario corso da tutte e 17 le contrade indetto da una Società di Cittadini Senesi per rendere più numerose le feste.
note
baio scuro del Gentili
Gobbo Saragiolo (Francesco Santini)

Oca
Corso il 3 perché domenica.
note
baio chiaro del Baldini
Dorino (Isidoro Bianchini)

Bruco
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
note
morello del Paci
Romano (Domenico Fulgenzi)

Bruco
Freghino
Morino

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila per festeggiare la sua riammissione alle corse.
Leocorno riammesso alle corse dopo essere stato sospeso per non essere intervenuto all'arrivo della Principessa Violante di Baviera.
• PREMIO: Una guantiera d'argento.
note
Pizzirullo
Ignudo (Niccolaio Luti)

Tartuca
Viene stabilito di escludere dal Palio le Contrade che non "averanno il fantino vestito con la lor propria divisa [...] e con la loro impresa visibile nella schiena"
note
Montalcino
Ruglia (Giovanni Battista Papi)

Tartuca
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• VINTO A METÀ TRA TARTUCA E ONDA.
note
Barberino
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Onda
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• VINTO A METÀ TRA TARTUCA E ONDA.
note
baio
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Bruco
Parteciparono 16 contrade.
note
stornello di Siena
Ignudo (Niccolaio Luti)

Chiocciola
Viene stabilito che i fantini "abbino nella schiena l'impresa visibile della lor Contrada"
note
Vegliantino
Santino

Civetta
Parteciparono 15 contrade.
note
leardo della Posta
Stregone (Benedetto Bartaletti)

Pantera
⇒ Corsa di consolazione effettuata subito dopo il Palio vinto dalla Lupa in quanto nessuna Contrada aveva fatto "Bella Comparsa".
⇒ PREMIO: Una guantiera d'argento.
⇒ Riconosciuto, su richiesta della Contrada della Pantera, con delibera della Giunta Municipale n. 361 del 26 giugno 1902.
note
Pecoraio
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Lupa
⇒ Parteciparono 15 Contrade.
⇒ PREMIO: Un baccile d'argento.
⇒ Nessuna Contrada fece "Bella Comparsa" così fu corso un secondo Palio, con l'esclusione della Lupa, per assegnare il premio.
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK