IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade partecipanti

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare almeno 2 Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 259 risultati

La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Benitos AA
Velluto (Dino Pes)

Lupa
⇒ Rinviato al 17 agosto per la pioggia che è iniziata a cadere durante il Corteo Storico.
note
Tabacco
Brigante (Carlo Sanna)

Onda
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 23.
⇒ Rinviato al 3 luglio, alle ore 19, per pioggia mentre le Contrade erano alla Mossa.
⇒ La pioggia, iniziata a cadere un'ora prima dell'uscita dei cavalli dall'Entrone, ha costretto a un ulteriore rinvio al 4 luglio sempre alle ore 19.
note
Remorex
Tempesta (Andrea Coghe)

Tartuca
Straordinario
⇒ Palio Straordinario per il primo centenario della fine della prima guerra mondiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
⇒ Dopo il drappello dei Carabinieri a cavallo, esibizione della fanfara dei Bersaglieri.
note
Rocco Nice
Brio (Andrea Mari)

Drago
• Per motivi di sicurezza le uscite dagli steccati di Piazza vengono portate da 9 a 18.
• Prove mattutine di addestramento, del 28 giugno, posticipate alle 15.20 per pioggia.
note
Preziosa Penelope
Scompiglio (Jonatan Bartoletti)

Lupa
• Estratte 4 Contrade per sostituire il Valdimontone estratto sotto squalifica.
• Da quest'anno il proprietario del cavallo vincitore riceve un premio di 1.000 euro.
• L'Aquila diventa NONNA.
note
Polonski
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
• Prove mattutine di addestramento annullate per la pioggia caduta nei giorni precedenti.
• Rinviato per pioggia.
note
Morosita Prima
Brio (Andrea Mari)

Torre
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
note
Morosita Prima
Tittia (Giovanni Atzeni)

Onda
Il Drappellone è formato da due sete cucite tra loro.
note
Guess
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
Istriceddu
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Tartuca
• Assegnazione dei cavalli posticipata alle 14 e prima prova annullata per un violento acquazzone verificatosi dopo le batterie di selezione.
• La Giraffa non partecipa per un problema muscolare del cavallo.
note
Elisir Logudoro
Gingillo (Giuseppe Zedde)

Bruco
Fedora Saura
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
• Estratte 4 Contrade per sostituire l'Aquila estratta sotto squalifica.
• Il mossiere Claudio Bodio si dimette dopo la prima prova, al suo posto viene nominato Giorgio Guglielmi di Vulci.
• La Chiocciola si ritira per l'infortunio occorso al cavallo alla mossa della prima prova.
• La pittura del drappellone fu completata dopo la vittoria del Palio colorando la spennacchiera nel retro con i colori dell'Oca.
note
Caro Amico
Salasso (Alberto Ricceri)

Selva
La Torre non partecipa per una algia localizzata nell'anteriore destro del proprio barbero.
note
Alesandra
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Tartuca
⇒ Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
⇒ Montaggio di un monitor sul palco dei Giudici dove viene trasmessa la ripresa della telecamera con braccio installata al Palazzo Sansedoni come supporto tecnico per giudicare l'ordine di arrivo.
note
Giove
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Oca
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire la Tartuca squalificata.
⇒ Al via il "Protocollo equino".
⇒ Nasce la figura del Giudice Paliesco, il ruolo sanzionatorio passa così dal Consiglio Comunale all'Assessore Delegato.
⇒ Il tufo inizia a essere monitorato con appositi sensori.
note
Re Artù
Il Bufera (Dario Colagè)

Nicchio
Estratte 4 Contrade per la sostituzione della Tartuca estratta sotto squalifica.
note
Rose Rosa
Cianchino (Salvatore Ladu)

Bruco
• La Chiocciola non corre il Palio per una lesione alla falange dell'anteriore destro del proprio barbero occorso alla seconda prova.
• Inaugurato il nuovo palco dei Giudici.
• Prove mattutine di addestramento annullate per pioggia.
• Il Bruco vince dopo 41 anni.
• La Torre diventa NONNA.
note
Delfort Song
Il Bufera (Dario Colagè)

Tartuca
• Estratte 4 Contrade per sostituire la Torre squalificata.
• Vengono installati i nuovi materassi in PVC alla curva di San Martino, verranno sostituiti con nuovi materassi nel 1999.
note
Uberto
Massimino (Massimo Coghe)

Pantera
⇒ Da questo Palio le Previsite si svolgono in località San Piero in Barca nel Comune di Castelnuovo Berardenga.
⇒ Prove mattutine di addestramento non disputate causa pioggia.
note
Galleggiante
Aceto (Andrea Degortes)

Aquila
• Rinviato per pioggia.
• Estratte 5 Contrade per la squalifica della Torre e la sostituzione della Tartuca estratta sotto squalifica.
• Dopo la corsa Benito dovette essere abbattuto.
note
Pytheos
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Pantera
• Estratte 4 Contrade per sostituire il Bruco squalificato.
• Per le batterie della tratta diventa obbligatorio il cap per i fantini.
• La Giraffa non corre il Palio per infortunio al barbero Nicoleo alla prova generale.
• Viene proibito lo svolgimento delle prove di notte che saranno regolamentate l'anno prossimo.
note
Galleggiante
Bastiano (Silvano Vigni)

Giraffa
Estratte 4 Contrade per sostituire l'Onda squalificata.
note
Benito III
Moretto (Giovanni Antonio (Antonello) Casula)

Drago
• Prove di notte non effettuate per pioggia.
• Intervento del maniscalco per ferrare Benito al canape.
note
Figaro
Bucefalo (Maurizio Farnetani)

Aquila
Benito III
Massimino (Massimo Coghe)

Nicchio
⇒ Viene formalizzata la previsita facoltativa con delibera del Consiglio Comunale n. 355 del 29 marzo 1988.
⇒ Per la prima volta una donna, Aurora Cialfi, ricopre il ruolo di Deputato della Festa.
⇒ Presentazione del Drappellone effettuata nella Sala delle Lupe a causa della pioggia.
⇒ Batterie della tratta rinviate al pomeriggio, alle 17:15, per pioggia.
note
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
note
Baiardo IV
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Panezio
Moretto (Giovanni Antonio (Antonello) Casula)

Giraffa
⇒ Un minuto di silenzio prima dell'assegnazione dei cavalli (e prima dello svolgimento della prima prova) per ricordare, "con affetto e gratitudine", il Capitano della Torre Artemio Franchi deceduto il giorno prima in un incidente stradale.
note
Balente de Su Sassu
Ercolino (Adolfo Alfonso Manzi)

Nicchio
• Estratte 4 Contrade per la sostituzione della Torre estratta sotto squalifica.
• Ordinanza del Sindaco per escludere dall'accompagnamento del Carroccio i sette soprallassi delle Contrade non partecipanti.
• Batterie di selezione posticipate alle 11:00 per pioggia.
note
Rimini
Bastiano (Silvano Vigni)

Aquila
• Rinnovo dei costumi del Corteo Storico.
• Primo Drappellone presentato al pubblico (all'interno della Sala delle Lupe).
• Vengono istituiti formalmente gli ispettori di pista, venivano nominati già dal 1969.
• Introduzione della visita dei cavalli per la tratta e una nuova visita dei cavalli dopo le batterie.
• Anche per le batterie della tratta si inizia a segnalare l'uscita dei cavalli dall'Entrone e il termine della prova con il mortaretto.
• Con delibera n° 822 del 15 giugno 1981 i compensi dei fantini ingaggiati dal Comune per le batterie della Tratta vengono portati a 10.000 lire a batteria e il premio al fantino vincitore della Prova Generale viene portato a 50.000 lire.
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK