La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Benitos AA
Velluto (Dino Pes)

Lupa
⇒ Rinviato al 17 agosto per la pioggia che è iniziata a cadere durante il Corteo Storico.
Remorex
Tempesta (Andrea Coghe)

Tartuca
Straordinario
⇒ Palio Straordinario per il primo centenario della fine della prima guerra mondiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
⇒ Dopo il drappello dei Carabinieri a cavallo, esibizione della fanfara dei Bersaglieri.
Rocco Nice
Brio (Andrea Mari)

Drago
• Per motivi di sicurezza le uscite dagli steccati di Piazza vengono portate da 9 a 18.
• Prove mattutine di addestramento, del 28 giugno, posticipate alle 15.20 per pioggia.
Preziosa Penelope
Scompiglio (Jonatan Bartoletti)

Lupa
• Estratte 4 Contrade per sostituire il Valdimontone estratto sotto squalifica.
• Da quest'anno il proprietario del cavallo vincitore riceve un premio di 1.000 euro.
• L'Aquila diventa NONNA.
Polonski
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
• Prove mattutine di addestramento annullate per la pioggia caduta nei giorni precedenti.
• Rinviato per pioggia.
Morosita Prima
Tittia (Giovanni Atzeni)

Onda
Il Drappellone è formato da due sete cucite tra loro.
Fedora Saura
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
• Estratte 4 Contrade per sostituire l'Aquila estratta sotto squalifica.
• Il mossiere Claudio Bodio si dimette dopo la prima prova, al suo posto viene nominato Giorgio Guglielmi di Vulci.
• La Chiocciola si ritira per l'infortunio occorso al cavallo alla mossa della prima prova.
• La pittura del drappellone fu completata dopo la vittoria del Palio colorando la spennacchiera nel retro con i colori dell'Oca.
Giove
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Oca
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire la Tartuca squalificata.
⇒ Al via il "Protocollo equino".
⇒ Nasce la figura del Giudice Paliesco, il ruolo sanzionatorio passa così dal Consiglio Comunale all'Assessore Delegato.
⇒ Il tufo inizia a essere monitorato con appositi sensori.
Rose Rosa
Cianchino (Salvatore Ladu)

Bruco
• La Chiocciola non corre il Palio per una lesione alla falange dell'anteriore destro del proprio barbero occorso alla seconda prova.
• Inaugurato il nuovo palco dei Giudici.
• Prove mattutine di addestramento annullate per pioggia.
• Il Bruco vince dopo 41 anni.
• La Torre diventa NONNA.
Delfort Song
Il Bufera (Dario Colagè)

Tartuca
• Estratte 4 Contrade per sostituire la Torre squalificata.
• Vengono installati i nuovi materassi in PVC alla curva di San Martino, verranno sostituiti con nuovi materassi nel 1999.
Uberto
Massimino (Massimo Coghe)

Pantera
⇒ Da questo Palio le Previsite si svolgono in località San Piero in Barca nel Comune di Castelnuovo Berardenga.
⇒ Prove mattutine di addestramento non disputate causa pioggia.
Pytheos
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Pantera
• Estratte 4 Contrade per sostituire il Bruco squalificato.
• Per le batterie della tratta diventa obbligatorio il cap per i fantini.
• La Giraffa non corre il Palio per infortunio al barbero Nicoleo alla prova generale.
• Viene proibito lo svolgimento delle prove di notte che saranno regolamentate l'anno prossimo.
Benito III
Moretto (Giovanni Antonio (Antonello) Casula)

Drago
• Prove di notte non effettuate per pioggia.
• Intervento del maniscalco per ferrare Benito al canape.
Panezio
Moretto (Giovanni Antonio (Antonello) Casula)

Giraffa
⇒ Un minuto di silenzio prima dell'assegnazione dei cavalli (e prima dello svolgimento della prima prova) per ricordare, "con affetto e gratitudine", il Capitano della Torre Artemio Franchi deceduto il giorno prima in un incidente stradale.
Rimini
Bastiano (Silvano Vigni)

Aquila
• Rinnovo dei costumi del Corteo Storico.
• Primo Drappellone presentato al pubblico (all'interno della Sala delle Lupe).
• Vengono istituiti formalmente gli ispettori di pista, venivano nominati già dal 1969.
• Introduzione della visita dei cavalli per la tratta e una nuova visita dei cavalli dopo le batterie.
• Anche per le batterie della tratta si inizia a segnalare l'uscita dei cavalli dall'Entrone e il termine della prova con il mortaretto.
• Con delibera n° 822 del 15 giugno 1981 i compensi dei fantini ingaggiati dal Comune per le batterie della Tratta vengono portati a 10.000 lire a batteria e il premio al fantino vincitore della Prova Generale viene portato a 50.000 lire.
Topolona
Bazza (Eletto Alessandri)

Drago
⇒ Nel dicembre 1965 il Consiglio Comunale decide di abolire la regola di far esporre, al Mossiere, la bandiera bianca sul Verrocchio per indicare la mossa valida.
⇒ Per la prima volta nella storia una Contrada (Selva) ha un Priore donna.
Arianna
Peppinello (Giuseppe Vivenzio)

Drago
Salomè de Mores
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Aquila
⇒ dopo la quarta Prova il mossiere Paolo Casilli rassegna le dimissioni.
Tanaquilla
Vittorino (Giorgio Terni)

Chiocciola
In quest'anno viene costituita ufficialmente un'apposita commissione con il compito di reperire un numero minimo di 14 cavalli su cui fare affidamento il giorno della Tratta.
Sturla
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Bruco
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• L'Oca non corre per infortunio al cavallo occorso alla terza prova.
• L'Istrice diventa NONNA.
Tarantella
Ranco (Albano Nucciotti)

Tartuca
⇒ Nel regolamento viene inserita la norma che stabilisce che il fantino non può essere più sostituito successivamente alla segnatura che avviene dopo la provaccia.
Niduzza
Rompighiaccio (Remo Antonetti)

Oca
⇒ Il fantino Ganascia corre il Palio nella Chiocciola senza essere stato segnato in Comune.
⇒ Il fantino Falchetto, che correva per la Chiocciola, monta per il Bruco per sostituire Boccaccia caduto alla Mossa.
Archetta
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Pantera
Popa
Il Biondo (Primo Arzilli)

Civetta
Tratta posticipata alle 14.30 per pioggia.
Lirio
Bazza (Eletto Alessandri)

Chiocciola
• Il 20 febbraio entra in vigore il nuovo Regolamento per il Palio, approvato con delibera di consiglio n. 14 del 5 febbraio 1949.
• Il Nicchio non corre per infortunio al barbero occorso alla prova generale.
• Ultima volta che il Carroccio sfila contornato dalle bandiere delle Contrade. La prima volta fu nell'agosto 1946.
Piero
Ganascia (Fernando Leoni)

Torre
• La Civetta non corre per infortunio al barbero occorso durante la seconda prova.
• Installato il microfono al Verrocchio.
Wally
Meloncino (Corrado Meloni)

Oca
⇒ Pittore del Drappellone scelto dopo un concorso a cui parteciparono tre concorrenti.
Ruello
Tripolino (Tripoli Torrini)

Nicchio
⇒ Il Mossiere designato Venturino Benvenuti non accettò l'incarico e fu nominato Guglielmo Ricci che si dimise dopo la terza prova.
⇒ Alla presenza, a sorpresa, dei Principi di Piemonte.
Carnera
Ganascia (Fernando Leoni)

Tartuca
⇒ Con deliberazione n. 930 del 16 agosto 1930, immediatamente eseguibile, il Podestà resta l'unico artefice dell'ingresso ai canapi ma ci si rimette al sorteggio per stabilire quale sia la prima, la seconda e la terza busta.
⇒ Prima volta che nel Drappellone di un Palio ordinario viene ricordato un evento cittadino e nazionale (II centenario del miracolo delle sacre particole).
Margiacchina
Canapino (Enrico Viti)

Nicchio
⇒ Il Mossiere designato, Venturino Benvenuti, rassegnò le dimissioni l'8 agosto per sopravvenute impreviste circostanze. Con provvedimento d'urgenza fu nominato Mossiere l'agente Giovanni Bagnoli la sera del 14 agosto.
⇒ Alla presenza di S.A.R. la Principessa Giovanna di Savoia e S.E. il Ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano.