La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Urbino de Ozieri
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
⇒ Rinviato per pioggia quando la terza Contrada stava per entrare in Piazza per il Corteo Storico.
Ruello
Tripolino (Tripoli Torrini)

Nicchio
⇒ Il Mossiere designato Venturino Benvenuti non accettò l'incarico e fu nominato Guglielmo Ricci che si dimise dopo la terza prova.
⇒ Alla presenza, a sorpresa, dei Principi di Piemonte.
Farfalla
Zaraballe (Alduino Emidi)

Oca
Straordinario
⇒ Palio a sorpresa corso per iniziativa della Società Industriali e Commercianti Senesi.
⇒ Premi in denaro destinati ai fantini: 1° arrivato £100, 2° arrivato £70, 3° arrivato £40, 4° arrivato £30, 5° arrivato £20, agli altri £10.
Lampino
Tabarre (Francesco Ceppatelli)

Torre
La Chiocciola non prese parte al Palio per infortunio del cavallo occorso alla terza prova.
Tosato
Saltatore (Giuseppe Marraghini)

Istrice
Straordinario
Palio straordinario senza l'uso del nerbo corso da tutte e 17 le contrade indetto dai Palchettanti ed altri cittadini per aumentare le consuete feste.
morello maltinto del Barbetti
Betto (Pietro Betti)

Nicchio
Straordinario
Palio straordinario corso da tutte e 17 le contrade indetto da una Società di Cittadini Senesi per rendere più numerose le feste.
baio scuro del Pagliai
Gobbo Saragiolo (Francesco Santini)

Chiocciola
Il fantino vittorioso aveva 14 anni.
falbo del Felloni
Nacche (Luigi Sucini)

Chiocciola
Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone. Organizzata dai nobili cittadini Carlo Landi, protettore del Valdimontone, e Filippo Sergardi.
sauro del Giorgi
Checchino (Francesco Manganelli)

Selva
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
sauro del Giorgi
Bechino (Domenico Laschi)

Valdimontone
morello sfacciato delle Donzelle
Bechino (Domenico Laschi)

Selva
baio di Siena
Capanna (Giovanni Cappannini)

Lupa
• Palio rimesso "in Palio" dalla Civetta.
• PREMIO: 40 scudi.
morello del Paci
Romano (Domenico Fulgenzi)

Bruco
Vegliantino
Strega (Giuseppe Maria Bartaletti)

Aquila
• Drappellone originale più antico conservato.
• Il Nicchio diventa NONNA.
balzanello di Castiglioncello
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Oca
Bolso
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Selva
• PREMIO: Drappo di lana bianca fiorita.
• Alcuni cronisti riportano che da questo Palio il "Sovatto" venne sostituito con il nerbo di bue, altri riportano il 1701 o il 1707.
Pizzirullo
Ignudo (Niccolaio Luti)

Tartuca
Viene stabilito di escludere dal Palio le Contrade che non "averanno il fantino vestito con la lor propria divisa [...] e con la loro impresa visibile nella schiena"
baio di Siena
Strega (Giuseppe Maria Bartaletti)

Chiocciola
Straordinario
• Palio straordinario indetto dalla Balìa per l'elezione a Cardinale di Giovan Battista Tolomei.
• PREMIO: Un drappo di damasco rosso.
• L'elenco ufficiale lo indica erroneamente corso il 3 giugno.
baio
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Bruco
Parteciparono 16 contrade.
leardo castrone
Ignudo (Niccolaio Luti)

Chiocciola
leardo della Posta
Pier Maria

Onda
stornello di Siena
Ignudo (Niccolaio Luti)

Chiocciola
Viene stabilito che i fantini "abbino nella schiena l'impresa visibile della lor Contrada"
Bufalino
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Selva
PREMIO: 60 talleri
Balzanello con mosca nel collo
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Valdimontone
PREMIO: Un bacile d'argento.
Leprino di Castiglioncello
Brucia (Girolamo Frosini)

Valdimontone
Parteciparono 14 Contrade.
Leprino di Buonconvento
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Onda
• L'Istrice, dopo essersi iscritta, chiese di essere esclusa dalla partecipazione.
• PREMIO: Un drappo di seta fiorito con fregio di lana d'argento.
Grillo
Savino Oste

Tartuca
Corso con cavalli propri.
Vegliantino
Santino

Civetta
Parteciparono 15 contrade.
Barbarino di Torrenieri
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Selva
Parteciparono 15 contrade.
baio dorato
Pavolino (Pavolo Roncucci)

Pantera
• Parteciparono 14 Contrade.
• Corso con cavalli propri.