La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Violenta da Clodia
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
⇒ Estratte cinque Contrade per la squalifica dell'Oca, che correva di diritto, e della Civetta, estratta sotto squalifica.
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 19.
Polonski
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
• Prove mattutine di addestramento annullate per la pioggia caduta nei giorni precedenti.
• Rinviato per pioggia.
Morosita Prima
Tittia (Giovanni Atzeni)

Onda
Il Drappellone è formato da due sete cucite tra loro.
Berio
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Bruco
⇒ Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
⇒ Innalzato il parapetto al Casato e create due nuove aree all'interno della conchiglia per il soccorso.
⇒ Da quest'anno i cavalli iscritti alle pre-visite vengono sottoposti all'esame ematochimico.
⇒ Intervento del maniscalco per ferrare il cavallo della Torre durante le fasi della Mossa.
Ogiva
Falchino (Roberto Falchi)

Drago
La Civetta non corre il Palio per infortunio al fantino Aceto durante le fasi della mossa.
Tanaquilla
Vittorino (Giorgio Terni)

Chiocciola
In quest'anno viene costituita ufficialmente un'apposita commissione con il compito di reperire un numero minimo di 14 cavalli su cui fare affidamento il giorno della Tratta.
Tarantella
Ranco (Albano Nucciotti)

Tartuca
⇒ Nel regolamento viene inserita la norma che stabilisce che il fantino non può essere più sostituito successivamente alla segnatura che avviene dopo la provaccia.
Wally
Meloncino (Corrado Meloni)

Oca
⇒ Pittore del Drappellone scelto dopo un concorso a cui parteciparono tre concorrenti.
Ruello
Tripolino (Tripoli Torrini)

Nicchio
⇒ Il Mossiere designato Venturino Benvenuti non accettò l'incarico e fu nominato Guglielmo Ricci che si dimise dopo la terza prova.
⇒ Alla presenza, a sorpresa, dei Principi di Piemonte.
morello bruciato del Borgogni
Tabarre (Francesco Ceppatelli)

Drago
Il Mossiere viene prescelto dai Capitani e sottoposto all'approvazione dell'Autorità Comunale.
baia del Venturini
Paolaccino (Pietro Locchi)

Onda
⇒ Palio anticipato al giorno prima in sostituzione di quello "alla lunga".
⇒ Anziché usare il sistema a due canapi viene usato un canape elastico.
⇒ Nerbo dato ai fantini al Casato.
⇒ Ordine di ingresso al canape è l'ordine di estrazione.
baio del Cecconi
Paolaccino (Pietro Locchi)

Oca
• Doveva corrersi il 15 ma era sabato.
• L'Aquila chiese di non essere imbossolata per l'estrazione a causa delle sue non floride condizioni economiche.
baio balzano stellino
Paolaccino (Pietro Locchi)

Chiocciola
Alla segnatura dei fantini la Torre registrò Pilontra ma lo sostituitì con Zurlino notificando al Comune la scelta per lettera.
morella con piccola stella
Folaghino (Antonio Guaschi)

Onda
• Corso oggi perché il 16 cadeva di sabato.
• La "segnatura dei fantini" deve avvenire al termine della terza prova onde consentire alla Delegazione di Governo di verificare i precedenti penali dei fantini in tempi meno ristretti.
• Fu concesso ai fantini di uscire dall'entrone al galoppo.
Tosato
Saltatore (Giuseppe Marraghini)

Istrice
Straordinario
Palio straordinario senza l'uso del nerbo corso da tutte e 17 le contrade indetto dai Palchettanti ed altri cittadini per aumentare le consuete feste.
morello del Riccucci
Figlio di Bonino (Giuseppe Buoni)

Bruco
• Corso il 3 perché domenica.
• Nel giorno dell'assegnazione dei cavalli alla prima prova il cavallo dell'Onda urtò a San Martino in uno spigolo di una bottega e morì sul colpo. Fu così stabilito che l'assegnazione dei cavalli fosse fatta la mattina senza prove fino al dopo pranzo per meglio prepararsi a correre.
morello maltinto del Barbetti
Betto (Pietro Betti)

Nicchio
Straordinario
Palio straordinario corso da tutte e 17 le contrade indetto da una Società di Cittadini Senesi per rendere più numerose le feste.
morello del Buoni
Gobbo Saragiolo (Francesco Santini)

Torre
• Le Contrade entrarono in piazza con le nuove monture realizzate a spese dell'Amministrazione Civica.
• Corso alla presenza di Leopoldo II con la Famiglia Reale.
morello del Ceccarelli
Ciocio (Angelo Giusti)

Chiocciola
E' questo l'unico Palio corso nel 1798. Il 26 Maggio di quest'anno un terribile terremoto colpì Siena, causando alcune vittime ed ingenti danni agli edifici. Numerose scosse si susseguirono nei due mesi successivi impedendo lo svolgimento del Palio di Luglio.
morello del Baldini
Biggeri (Luigi Felloni)

Aquila
La Lupa diventa NONNA.
morello del Fanciulli
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

Lupa
• Fatto ricorrere da organizzazioni cittadine.
• Corso il 17 perché, essendo piovuto il 15, il Palio alla lunga fu corso il 16.
• Durante l'assegnazione dei cavalli il Nicchio scambiò il cavallo con quello dell'Istrice che restituì solo per l'intervento delle autorità.
sauro dell'Amaddii
Bastiancino (Mattia Mancini)

Lupa
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
baio scuro del Mancini
Bastiancino (Mattia Mancini)

Chiocciola
In quest'anno, per la prima volta, la Tratta avviene in Piazza del Campo davanti al portone del Tribunale di Biccherna. Sovraintendevano alle operazioni e alla scelta dei cavalli i Giudici di Mossa (o Maestri di Campo).
castagno del Ricci
Bastiancino (Mattia Mancini)

Torre
Straordinario
• Palio straordinario per la venuta a Siena di Pietro Leopoldo e di Maria Luisa, infanta di Spagna, Granduchi di Toscana.
• Oca, Pantera e Selva parteciparono al corteo ma non alla corsa.
• PREMIO: 60 scudi.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1783 (?).
sauro dorato del Rossi
Bastiancino (Mattia Mancini)

Oca
Palio fatto correre dall'Aquila.
leardo
Pettinaio (Antonio Crognolini)

Bruco
Straordinario
• Palio straordinario per la visita del Granduca di Toscana Francesco II di Lorena indetto dalla Conversazione del Casino.
• PREMIO: drappo di velluto verde con fregio di lana bianca e gallone di 100 scudi.
baio stellato del Mascagni
Cerrino (Jacomo Mazzini)

Bruco
leardo del Parigini
Capanna (Giovanni Cappannini)

Drago
Bellafronte
Cerrino (Jacomo Mazzini)

Tartuca

??
• Palio rimesso "in Palio" dalla Lupa e non corso per motivi di tumulto.
• Non aderiscono Aquila, Civetta e Drago.