Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Tosato
Saltatore (Giuseppe Marraghini)
Istrice
Straordinario
Palio straordinario senza l'uso del nerbo corso da tutte e 17 le contrade indetto dai Palchettanti ed altri cittadini per aumentare le consuete feste.
morello maltinto del Barbetti
Betto (Pietro Betti)
Nicchio
Straordinario
Palio straordinario corso da tutte e 17 le contrade indetto da una Società di Cittadini Senesi per rendere più numerose le feste.
Repicanato
Bastiancino (Mattia Mancini)
Civetta
• Palio fatto ricorrere dalla Lupa.
• Prima volta che i cavalli vengono assegnati in Piazza del Campo anziché a porta Camollia.
• Primo cappotto della storia del Palio.
• La Contrada della Quercia chiede di partecipare al Palio.
morello del Paci
Romano (Domenico Fulgenzi)
Bruco
Freghino
Morino
Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila per festeggiare la sua riammissione alle corse.
• Leocorno riammesso alle corse dopo essere stato sospeso per non essere intervenuto all'arrivo della Principessa Violante di Baviera.
• PREMIO: Una guantiera d'argento.
Pizzirullo
Ignudo (Niccolaio Luti)
Tartuca
Viene stabilito di escludere dal Palio le Contrade che non "averanno il fantino vestito con la lor propria divisa [...] e con la loro impresa visibile nella schiena"
baio
Pelliccino (Giuseppe Galardi)
Bruco
Parteciparono 16 contrade.
leardo castrone
Ignudo (Niccolaio Luti)
Chiocciola
stornello di Siena
Ignudo (Niccolaio Luti)
Chiocciola
Viene stabilito che i fantini "abbino nella schiena l'impresa visibile della lor Contrada"
Cervio
Pelliccino (Giuseppe Galardi)
Oca
• Iscritte 13 Contrade ma corsero in 12, con cavalli propri, per essersi ritirata la Selva.
• Alcuni cronisti riportano che da questo Palio fu tolta ai fantini la sferza e adottato il nerbo, altri riportano il 1707 o il 1715.
Grillo
Savino Oste
Tartuca
Corso con cavalli propri.
Vegliantino
Santino
Civetta
Parteciparono 15 contrade.
leardo della Posta
Stregone (Benedetto Bartaletti)
Pantera
⇒ Corsa di consolazione effettuata subito dopo il Palio vinto dalla Lupa in quanto nessuna Contrada aveva fatto "Bella Comparsa".
⇒ PREMIO: Una guantiera d'argento.
⇒ Riconosciuto, su richiesta della Contrada della Pantera, con delibera della Giunta Municipale n. 361 del 26 giugno 1902.
Pecoraio
Pelliccino (Giuseppe Galardi)
Lupa
⇒ Parteciparono 15 Contrade.
⇒ PREMIO: Un baccile d'argento.
⇒ Nessuna Contrada fece "Bella Comparsa" così fu corso un secondo Palio, con l'esclusione della Lupa, per assegnare il premio.
Ballarino
Pavolino (Pavolo Roncucci)
Bruco
• Parteciparono 15 Contrade.
• PREMIO: Un baccile d'argento.
• Per un errore di trascrizione l'elenco ufficiale riporta vincitrice la Contrada dell'Oca che in realtà vinse l'anno precedente (1693).