Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK
Contrade  Palii  Drappelloni Masgalani Squalifiche Ricerche Statistiche Repubblica
Senese
 News  Giochi


 







IL LIBRO DELL'ARTE DI CENNINO CENNINI
CAPITOLO CXV

In che modo si debbe ingessare un piano di tavola, a stecca, di gesso grosso.
Quando l'ancona è ben secca, togli una punta del coltello a modo di una mella, che rada bene; e va' cercando per lo piano se trovi nocciuoletto, o cucitura nessuna, e togli via. Poi abbi gesso grosso, cioè volterrano, ch'è purgato, ed è tamigiato a modo di farina. Mettine uno scodellino in su la prieta proferitica, e macina con questa colla bene, per forza di mano, a modo di colore. Poi il raccogli con istecca, mettilo in su 'l piano dell'ancona, e con una stecca ben piana e grandicella ne va' coprendo tutti i piani, e dove puoi darne di questa stecca, sì 'l fa'. Poi abbi di questo cotal gesso macinato; scaldalo: togli un pennello di setole morbido, e danne di questo gesso sopra le cornici e sopra le foglie, e così ne' piani, di stecca. Negli altri luoghi e cornici, ne da' tre o quattro volte; ma ne' piani non se ne può dar troppo. Lascialo seccare per due o tre dì. Poi abbi questa mella di ferro; va' radendo su per lo piano. Fa' fare certi ferretti, che si chiamano raffietti, come vedrai a' dipintori, di più ragioni fatti. Va' ritrovando ben le cornici e fogliami, che non rimangano pieni, se no gualivi; e fa' che generalmente ogni difetto di piani e di mancamenti o di cornici si medichino di questo ingessare.



 

F12 = Legenda Mappa del sitoAggiungi ai preferiti utenti connessi: 665
Regolamento del PalioRituale contradaiolo Regolamento del Masgalano
Paliopedia Bibliografia LinksWeb Service del Palio di Siena


made in Siena, archivio: since 1986, sito web: since 2004